Non ci sono articoli nel tuo carrello.
|
||||||||
![]() |
Volume Ambienti | m3 | 170 | ||||||
![]() |
Dimensioni | LxPxH – mm | 500x520x980 | ||||||
![]() |
Peso | Kg | 97 | ||||||
![]() |
Potenza nominale | min 2,0 | max 7,5 | ||||||
![]() |
Rendimento | max 87,2 | ||||||
![]() |
Consumo orario** Kg/h | min 0,50 | max 1,94 | ||||||
![]() |
Ventilazione | si | ||||||
![]() |
Telecomando | Optional | ||||||
![]() |
Timer | si | ||||||
![]() |
Ecologic System | si | ||||||
![]() |
Life-Saving | si | ||||||
* I valori indicati sono intesi come potenza chimica al focolare ** Dati che possono variare a seconda del tipo di pellets usato |
Beige Nero Rosso
Colori: | ![]() |
![]() |
![]() |
Lincar, azienda leader nella produzione di apparecchiature per la cottura e per il riscaldamento domestico, vanta un curriculum di tutto rispetto.
Storia:
Lino Motta ideatore e fondatore di Lincar, decise di acquistare una profilatrice per la produzione di tubi da fumisteria; dando vita alla prima produzione dell’azienda che allora si trovava a Luzzara in Via Tagliavini. L’attività partì bene e nel 1974 , la produzione di tubi per stufe venne affiancata da quella dei fornellini a gas da appoggio ed è grazie a questo prodotto che Lincar cominciò ad esportare. I successivi anni registrarono un incremento costante sia nella produzione di tubi che in quella di fornelli e nel 1990 Lincar si trasferì nel comprensorio industriale di Luzzara per occupare un capannone di 4000mq.
Per l’azienda un decennio di progressivi ampliamenti sia volumetrici che di prodotto : nel 1996 si rese indispensabile un ulteriore ampliamento della sede produttiva, fu così che Lincar sbarcò a Reggiolo, nella sede attuale, in Via Enrico Fermi, occupando una superficie di 90mila mq di cui 38mila coperti. Per ovviare alla crisi del settore fornelli la cui richiesta cominciava a calare , venne intrapresa la produzione di cucine e stufe a legna per riscaldamento domestico e nel 1984 Lincar produsse la sua prima cucina a legna. Ancora una volta, il successo non tardò ad arrivare, nel 1998 venne lanciata sul mercato la stufa a legna Monella 174 “fiore all’occhiello” della produzione Lincar, affiancata nel 2000 dal modello Monellina 176.
I primi anni del nuovo secolo, vedono Lincar impegnata nello studio e nella progettazione dei primi prototipi di stufe a pellets e sull’onda dell’importante apprezzamento ottenuto sui mercati esteri e nazionali, con i precedenti modelli a legna, nel 2003 l’azienda presenta il suo primo modello di stufa a pellets Monellina 176PL a cui seguì nel 2005 il modello Birikkina 156P; l’eleganza del design, la cura dei dettagli e la scelta di materie prime di prima qualità sono sempre stati la carta vincente di Lincar. Il resto, è cronaca recente di altri notevolissimi successi : la progettazione e la realizzazione delle termo stufe a pellets ed a legna, delle termo cucine sino ad arrivare ai recenti modelli termo - caldaia a pellets.
Oggi Lincar vanta una gamma completa di stufe a legna ed a pellets aria e canalizzabili, cucine e termo cucine a legna, termo stufe a legna ed a pellets e termo caldaie ; lo standard di qualità elevato è dimostrato dalle certificazioni CSQ; IQ Net ; IMQ e Iso 9001 che l’azienda ha ottenuto sin dal 1998.
Via Pioppi, 46
Grottaminarda
0825 426050
340 8632286
info@calorclimastore.it